Stagione di pesca 2022
La stagione 2022 apre il giorno domenica 6 marzo. Per eventuali informazioni, contattare l'Associazione.
L'associazione
L'Associazione Pescatori Dilettanti Grigno è un'associazione apolitica e senza finalità di lucro. Essa si propone di contribuire alla tutela e all'esercizio della pesca sportiva e dilettantistica nelle acque sotto la propria gestione.

Augusto Stefani
Presidente

Davide Voltolini
Vice Presidente

Simone Heidempergher
Segretario
Zone di pesca
Zona A – Fiume Brenta
La (o il) Brenta (Medoacus maior, poi Brinta in latino, Brandau in tedesco, Brint in cimbro) è un importante fiume italiano che nasce dal lago di Caldonazzo e di Levico in Trentino-Alto Adige; è uno dei principali fiumi tra quelli che sfociano nell’alto Adriatico, a nord del Po. La sua lunghezza complessiva è di circa 174 km che...
Zona B – Rio Resenzuola
Il Rio Resenzuola è un ruscello che nasce nei pressi della frazione Palù di Grigno e scorre fino alla confluenza con il fiume Brenta. L’ambiente circostante presenta un alto grado di naturalità determinato dalla presenza di ambienti a fragmiteto (cannuccia di palude), prato umido e specie botaniche dell’antico fondovalle alternate a boschi ripariali di salici...
Zona C – Torrente Grigno
Il torrente Grigno è un corso d’acqua del Trentino sudorientale. Nasce ai piedi del monte Cima d’Asta, dal lago omonimo. Nel suo percorso forma, a quota 780 m s.l.m., un lago a Pieve Tesino ed alimenta una centrale idroelettrica prima di sfociare nel Brenta a Grigno. Percorre un tratto tra Cinte Tesino e l’abitato di...
Zona D – Altre Acque
La zona D comprende corsi d’acqua di minore importanza: Rio Fontana Secca (tratto incluso nel Comune di Grigno, situato all’estremità ovest della zona di competenza, vicino al confine col Comune di Ospedaletto) Rio Laguna (dalla sorgente alla confluenza nel Fiume Brenta, nei pressi dell’abitato di Grigno) Rio Fontanazzo (tratto a valle della troticoltura, nei pressi...